Perché il Pride dà più fastidio ai repressi che non agli etero

Home » Editoriali » Perché il Pride dà più fastidio ai repressi che non agli etero

Di Massimo Mele il 7 Giugno 2013. 22Commenti

*il presente articolo è stato originariamente pubblicato su AlwaysLevelUP e presenta riflessioni puramente personali, non è e non vuole essere una posizione ufficiale delle associazioni che organizzano il Sardegna Pride 2013*

 

Una comunità LGBTQI può definirsi tale quando raggiunge un livello di organizzazione che permette l’istituzione di collettivi, movimenti e associazioni culturali.

Ci si riunisce in in gruppi che propongono azioni e piattaforme politiche perché si riconosce che la situazione sociale in cui si vive e si lavora presenta degli ostacoli da abbattere, primo tra tutti la discriminazione di matrice omofobica.

L’omofobia è definita per la prima volta da Weinberg (1972) come la “paura degli eterosessuali di trovarsi a stretto contatto con gli omosessuali”, un sentimento di repulsione che una persona prova nei confronti di una manifestazione di affetto che non rientra nel paradigma eterosessuale; benché camuffato come semplice “posizione personale” l’omofobia può evolvere in comportamenti sistematici finalizzati ad estromettere una persona non-eterosessuale dall’ambiente scolastico, lavorativo e familiare causando gravi disagi e, sfortunatamente, violenze di tipo psicologico e fisico.

Capire cosa è l’omofobia è necessario per capire come combatterla, ma spesso ci si dimentica del punto principale della questione: perché ci si mobilità contro la discriminazione e l’ostracismo?

Ognuno di noi ha un conoscente, amico o parente che dice le fatidiche parole “non ho niente contro i gay, ma” e a volte ci perdiamo in discussioni estenuanti che si risolvono con un penoso senso di sconfitta e di delusione.
La delusione è cocente poi se quelle parole sono pronunciate da gay, lesbiche, bisessuali, trans*, intersessuali che non riescono a riconoscere la propria omofobia interiorizzata.

Coleman (1982) sostiene che se la società in cui si cresce è caratterizzata da un clima di avversione nei confronti dell’omosessualità, il bambino assorbe e fa propri dei valori sociali che entrano in contrasto con quelli che si ricavano dal lungo processo di accettazione di sé come persona LGBTQI; questo porta ad uno sdoppiamento tra coscienza di sé e immagine pubblica, che porta l’individuo ad uno scompenso cronico tra ciò che si è e ciò che (secondo dei canoni eterosessisti) dovrebbe essere.

Questo articolo è una guida di sopravvivenza dedicata a tutte le persone gay, lesbiche, bi e trans* che si sentono a disagio ogni qualvolta ci si imbarca nella guerra di quartiere pre-Pride.

Il Pride “in giacca e cravatta”Stormtroopers_march

Immancabile strategia spacciata per strumento di integrazione definitivo tra gay ed omofobi. La proposta vincente sarebbe questa: se gli eterosessuali omofobi discriminano i gay perché troppo gay e il Pride è un’occasione per far sfilare solo drag queens, allora travestirci da impiegati in giacca e cravatta come novelli Stormtrooper di Guerre Stellari farà sì che ci percepiranno come “normali” e ci accetteranno di buon grado consegnandoci le chiavi del regno.

Ottima mossa! Hai appena buttato nel cesso cinquant’anni di lotte per l’autodeterminazione rinforzando la logica repressiva patriarcale del “vero uomo che fa cose da uomo, altrimenti è una checca e non può giocare a pallone con noi”.

Piccola lezione di storia: il Pride è un reenactment di un evento storico realmente accaduto: nel 1969 a NewYork la rivolta delle drag queen e degli avventori dello Stonewall Inn contro l’ennesima retata violenta della polizia segnò l’inizio della lotta per i diritti degli omosessuali.
Era infatti proibito servire alcol alle persone omosessuali e questo era il piede di porco legale che lo Stato utilizzava per reprimere l’aggregazione delle persone GLBT.
Nessuno ti proibirà di partecipare a Giugno alla manifestazione del Pride in giacca e cravatta (buona fortuna!), per lo stesso motivo dovresti capire perché nessuno dovrebbe proibire alle drag queen di partecipare: sono stati gli uomini travestiti a mandare in fuga i poliziotti con i manganelli per il bene di tutta la comunità GLBTQ sono stati loro i più esposti e i più coraggiosi.

E’ questa è la storia, questi sono i fatti. Shame on you.

Il ghetto gay

Altro argomento di spicco è quello del “perché non possiamo essere normali e dobbiamo sempre rinchiuderci nel ghetto gay?”

In quanto persona omosessuale starei attento a parlare a sproposito di argomenti quali la persecuzione nazi-fascista ai danni delle persone omosessuali, colpevoli di aver attentato alla vitalità della razza ariana/italiana rifiutandosi di procreare e così produrre forza lavoro utile al sostentamento della Nazione.

Il ghetto è un’area nella quale persone considerate di un determinato retroterra etnico o unite da una determinata cultura, subcultura o religione, vivono in gruppo in regime di reclusione più o meno stretto. In realtà il termine nasce per indicare il quartiere della città in cui gli ebrei erano anticamente confinati ad abitare, e completamente rinchiusi durante la notte.

Posso capire che, per una persona possa essere limitante frequentare solo alcuni tipi di locali, gruppi sociali, situazioni ed eventi, ma non c’è nessuna differenza rispetto a quello che fanno le persone che “provano paura nel trovarsi a stretto contatto con gli omosessuali”.
Nel 99% dei casi in un ghetto ci si viene rinchiusi con la forza e la cultura maschilista eterosessista cis-sessuale in cui viviamo non ha fatto altro che creare un enorme ghetto per omofobi che abbiamo imparato a considerare “normale” solo perché è così esteso che non ne scorgiamo i limiti.

Quando un etero non va in un locale frequentato da gay perché “si sente in pericolo” o quando due ragazze non possono baciarsi in un locale frequentato da etero senza diventare oggetto sessuale dei maschi si sbatte violentemente il muso contro le pareti di un ghetto enorme.
La differenza sostanziale sta nel fatto che gli abitanti del ghetto etero non sono coscienti di essere prigionieri e credono di aver conquistato il mondo quando c’è un sistema solare che hanno paura di esplorare.

I gay non si meritano i diritti finché continuano ad essere promiscui

Questo argomento è molto molto complesso e unisce la percezione del sesso come azione da reprimere perchè immorale e la cultura omofoba che “pulisce” il sesso se finalizzato alla procreazione.
Il sesso ricreativo è un vizio e se il vizio ti piace dimostri che sei un pericolo per la società, se sei gay sei automaticamente vizioso e per essere accettato devi nascondere ciò che ti rende gay agli occhi di tutti: sessualità, azioni e modi di essere che sono ricollegabili alla non-eterosessualità.

Il maschio effemminato, la femmina mascolina (per non parlare dei/lle trans!) fanno paura a chi non ha ancora preso piena coscienza della propria sessualità e della propria immagine sociale: se non sai spiegare al prossimo chi sei e cosa vuoi accetti automaticamente di essere definito dagli altri.

Se cerchi l’approvazione di chi ti considera già un’anomalia, errore, un niente senza senso finisci per odiare chi ha superato il bisogno di essere definito da una classe sociale percepita come superiore.

4 Il Pride è un’orgia a cielo aperto, un carnevale senza senso

This is SO Freud!

Ed eccoci alla summa delle precedenti posizioni di omofobia interiorizzata che abbiamo analizzato: il Pride è un’inutile manifestazione di devianza sessuale che ci toglie la possibilità di essere approvati dal padrone e per questo motivo la gente ci odierà sempre.

Wow.

Freud si masturberebbe ferocemente leggendo questo tipo di commenti sui social network!

Il Pride è sicuramente una manifestazione che assume ANCHE connotazioni goliardico-sessuali, lo ammetto, ma com’è possibile che su 6000 persone solamente a cinque drag queen venga data importanza?

Sarà un caso che le lamentele contro le drag queen provengano quasi totalmente da maschi? Possibile che la crisi del maschio finisca sempre per rubare la scena ai temi della discriminazione sul lavoro, della prevaricazione sul genere femminile anche trans*, sul razzismo, sulla discriminazione contro la disabilità e sul tema importantissimo dell’autodeterminazione personale e in famiglia?

Pensateci bene due, tre, cento volte: l’impianto su cui poggia la costruzione anti-Pride risiede sul pericolo di mettere in crisi il ruolo sociale del maschio.

Il Pride è la storia di una lotta contro il potere: quel potere che si rafforza quando ti vergogni e rinunci ad essere ciò che sei.

Il Pride è l’occasione per fare una volta per tutte coming out: per stabilire il confine tra le tue sicurezze, tra la tua storia personale e quella di migliaia di persone diverse da te.

Ma se per qualunque motivo non si volesse partecipare al Sardegna Pride, l’Associazione Culturale ARC ha creato la Queeresima: una programma serissimo fatto di presentazioni di libri, proiezioni di film e documentari, seminari specialistici con crediti formativi e manifestazioni politiche che dura 40 giorni ed è stato anche incluso nel calendario ILGA Europe

40 giorni di eventi a Cagliari e Sassari per prepararci insieme a comprendere l’importanza di fare gruppo e promuovere la cultura di rispetto, ascolto e comprensione delle istanze di tutti e tutte.
Invece di imbastire polemiche sterili sul Pride partecipa almeno ad uno degli eventi Queeresima: conoscici, parla con noi, esponi le tue idee e ascolta quello che gli altri hanno da dire.

Se in quaranta giorni non ti fai vedere nemmeno una volta, immagino che l’argomento non ti interessi 😉

 

Stefano Sanna Magrini

www.alwayslevelup.wordpress.com

22 Responses to Perché il Pride dà più fastidio ai repressi che non agli etero

    • Massimo Mele   9 Giugno 2013 a 20:05

      Il Pride è il giorno dell’orgoglio inteso come processo di liberazioni dalle oppressioni e condizionamenti socioculturali che spesso ci impediscono di essere quello che veramente siamo. Ma è anche un giorno di festa, dell’incontro, della partecipazione, della visibilità. E come in tutti i giorni di festa si cerca anche di esprimere la propria creatività per uscire dal grigiore nel quale spessi ci chiudiamo. A volte è desiderio di essere, altre soddisfazione di piccoli desideri, altre ancora semplice espressione artistica. Abbandonare la propria uniforme da “bravo ragazzo” anche solo per una giornata, potrebbe essere liberatorio o anche solo divertente, ma perchè negarlo a qualcuno?

      Rispondi

Pubblica un commento